Viaggi

Mercatini di Natale, non serve spendere un patrimonio: le mete più economiche ma bellissime

Mercatini di NataleMercatini di Natale, non serve spendere un patrimonio: le mete più economiche ma bellissime - lingualombarda.it

Con voli low cost e prezzi accessibili, queste città diventano mete ideali per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia senza esagerare con il budget

Con l’arrivo di novembre inizia ufficialmente la corsa al Natale, non solo nei negozi ma anche tra chi sogna un viaggio invernale. Tra le decorazioni da sistemare e i regali da scegliere con calma, molti cominciano a organizzare le partenze verso le città che si trasformano in villaggi illuminati. A spingere i turisti non sono solo le atmosfere da fiaba ma anche le offerte delle compagnie low cost, che rendono accessibili mete un tempo poco considerate. È così che alcuni mercatini di Natale “alternativi” e meno noti stanno guadagnando attenzione, grazie ai costi contenuti e all’autenticità dell’esperienza.

Lontani dai circuiti più battuti come Strasburgo, Vienna o Colonia, piccole e medie città dell’est Europa e dell’arco alpino offrono eventi natalizi sempre più curati e coinvolgenti. Dai bancali in legno pieni di prodotti artigianali, ai concerti all’aperto, passando per cibo locale e luminarie scenografiche, ogni luogo crea una sua narrazione. Alcuni, come Sibiu o Breslavia, uniscono prezzi bassi e scenografie uniche. Il fascino del Natale qui si vive tra le piazze antiche, con tradizioni locali ancora vive e un’ospitalità che ha poco a che vedere con il turismo di massa.

Tra luci, vin brulé e voli economici: ecco dove vivere il Natale con meno di 100 euro

Chi cerca un mercatino di Natale suggestivo ma accessibile dovrebbe guardare prima di tutto verso Breslavia, in Polonia. I voli dall’Italia costano spesso meno di 40 euro e i prezzi in loco — hotel, ristoranti, trasporti — sono tra i più bassi d’Europa. Il centro storico della città ospita ogni anno uno dei mercatini più caratteristici del Paese, noto per l’attenzione all’artigianato locale e per l’atmosfera raccolta. Le bancarelle si distribuiscono tra le vie intorno alla Rynek, la piazza del mercato, tra dolci speziati, piccole ceramiche fatte a mano e piatti caldi tipici serviti per pochi zloty.

Mercatini di Natale

Tra luci, vin brulé e voli economici: ecco dove vivere il Natale con meno di 100 euro – lingualombarda.it

Spostandosi verso la Romania, la destinazione da segnare in agenda è Sibiu, nel cuore della Transilvania. Il mercatino, che si tiene nella piazza centrale circondata da palazzi barocchi, è diventato famoso anche per un dato concreto: un bicchiere di vin brulé costa appena 86 centesimi. Il livello dei prezzi resta molto basso anche per l’alloggio e le attività collaterali. Non manca un grande albero decorato, spettacoli per famiglie e una pista di pattinaggio. Una scelta ideale per chi vuole respirare la magia natalizia senza spese eccessive. Anche qui le compagnie aeree operano voli diretti, e con anticipo si possono trovare tariffe davvero convenienti.

Tra le capitali meno scontate che offrono mercatini economici ma ricchi di fascino, c’è Tallin, in Estonia. Il mercatino si svolge nella piazza del Municipio, dominata da un albero che — secondo alcune fonti storiche — sarebbe stato il primo albero pubblico di Natale esposto in Europa. L’architettura medievale e le nevicate frequenti rendono l’atmosfera ancora più evocativa.

Zagabria, Innsbruck e il ritorno delle piccole città: un Natale diverso tra cultura e tradizione

Tra le mete low-cost per il Natale 2025 si conferma Zagabria, in Croazia, dove l’Avvento viene celebrato con eventi in ogni angolo del centro. La capitale croata è da anni tra le destinazioni preferite per chi vuole un’alternativa alle grandi città tedesche. Le decorazioni si sviluppano attorno al Municipio, con installazioni luminose, stand gastronomici e aree dedicate alla musica dal vivo. I costi rimangono abbordabili e la città, ben collegata via treno e bus, consente anche brevi soggiorni da due o tre notti.

Chi vuole restare nell’area alpina senza dirigersi verso le mete più turistiche come Salisburgo o Vienna, può puntare su Innsbruck, in Austria. Con i suoi vicoli medievali, l’ingresso gratuito al mercatino e un’offerta culturale in continua crescita, rappresenta una valida alternativa. I mercatini si tengono in diversi punti della città, dal centro storico al quartiere di Wilten. Da non perdere il panorama delle Alpi innevate che fanno da sfondo agli stand decorati. Anche qui, pur trovandoci in un Paese con un costo della vita medio-alto, i prezzi rimangono più contenuti rispetto alle città più famose.

Dai Paesi baltici alle valli del Tirolo, il Natale 2025 si conferma un’occasione per viaggiare spendendo poco. L’importante, come sempre, è prenotare con anticipo. Il boom dei voli low cost e l’aumento dei turisti in cerca di esperienze autentiche stanno trasformando i mercatini in una nuova forma di turismo culturale stagionale, fatta di dettagli, profumi e tradizioni da scoprire a passo lento.

Change privacy settings
×