Conquista per la nona volta il riconoscimento di Legambiente e TCI grazie a paesaggi mozzafiato e turismo sostenibile
Nel cuore del Trentino, incastonato tra le spettacolari Dolomiti di Brenta, si trova un gioiello naturale che continua a conquistare il titolo di lago più bello d’Italia. Per la nona volta consecutiva, il prestigioso riconoscimento assegnato da Legambiente e dal Touring Club Italiano (TCI) premia l’eccezionale valore paesaggistico e l’impegno verso la tutela ambientale, una destinazione che unisce natura incontaminata, tradizioni autentiche e turismo sostenibile.
Le sue acque cristalline riflettono lo spettacolare profilo delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, offrendo uno scenario di rara intensità e bellezza che attira visitatori da tutta Europa.
Natura e tradizione in un contesto alpino
Situato a 845 metri di altitudine, il Lago di Molveno si estende su una superficie di 3,27 km² con una profondità massima di 124 metri, rendendolo uno dei laghi alpini più suggestivi e puliti d’Italia. L’imponente cornice naturale è definita dal Gruppo del Brenta a occidente e dal massiccio del Monte Gazza e della Paganella a sud-est.

Il Lago di Molveno – (lingualombarda.it)
Il borgo di Molveno, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, incarna l’autenticità del Trentino: case in pietra e legno con balconi fioriti, botteghe artigianali e una tradizione gastronomica ricca di sapori locali come formaggi stagionati, speck, canederli e torte di mele fatte in casa. Un’esperienza culturale completa che celebra un territorio generoso e attento alla propria identità.
La gestione responsabile dell’ecosistema lacustre è un tratto distintivo della comunità locale. Il lago ha ottenuto numerose certificazioni ambientali, tra cui le prestigiose Bandiere Blu, simbolo della qualità delle acque e dei servizi offerti. La tutela rigorosa ha permesso di mantenere un equilibrio naturale raro, nonostante la presenza di opere idroelettriche che regolano il livello delle acque con limitazioni precise per preservare l’habitat.
La cabinovia Panoramica collega il lago all’Altopiano di Pradel, dove si trova un parco avventura immerso nei boschi, perfetto per famiglie con bambini e amanti delle attività outdoor. Gli sport acquatici, come kayak, paddleboarding e pedalò, sono tra le attività più apprezzate, mentre il Lido di Molveno si trasforma in un vero e proprio lido di montagna, con spiagge attrezzate, aree giochi, minigolf e un Acqua Park con scivoli e giochi d’acqua.
Per chi desidera alternare il movimento a momenti di relax, a meno di venti chilometri si trova Comano Terme, un moderno centro termale con piscine riscaldate e trattamenti per il benessere del corpo. Questa vicinanza consente di vivere un soggiorno all’insegna del benessere integrato, tra escursioni in alta quota e rigeneranti pause termali.
La posizione strategica del Lago di Molveno garantisce un facile accesso sia in auto sia con i mezzi pubblici. Chi arriva in auto può percorrere l’Autostrada del Brennero A22, con uscite consigliate a Trento Nord o San Michele all’Adige, proseguendo poi verso Mezzolombardo, Fai della Paganella, Andalo e infine Molveno. I collegamenti autobus da Trento e Mezzocorona sono efficienti e gestiti da Trentino Trasporti, con tratte dirette che facilitano l’arrivo anche senza veicolo privato.
Per gli escursionisti diretti alle Dolomiti di Brenta, gli accessi principali includono l’Altopiano della Paganella (da Molveno), la Val Rendena (Madonna di Campiglio), le Valli Giudicarie (Val d’Ambiez e Val d’Algone) e la Val di Non (Val di Tovel e Cles). Questa rete consente di scoprire le molteplici sfaccettature del gruppo montano, dalle scalate più impegnative ai tranquilli pascoli alpini e ai rifugi storici.

Un lago immerso tra le Dolomiti - (lingualombarda.it)










