Cerchi un weekend da sogno vicino Milano? L’autunno trasforma 4 luoghi magici (tra boschi e laghi) in scenari da film. Scopri dove scappare!
Il foliage lombardo, con le sue sfumature che vanno dal rosso al giallo ocra, rende particolarmente affascinanti luoghi come il Parco Nazionale dello Stelvio e le valli bergamasche. Qui, gli amanti del trekking possono esplorare sentieri immersi in boschi di faggi e castagni, approfittando anche delle temperature più miti rispetto ai mesi estivi. Tra le novità del 2025, segnaliamo l’apertura di nuovi percorsi tematici dedicati alla scoperta della biodiversità locale, con guide esperte che accompagnano i visitatori alla scoperta delle specie endemiche e dei segreti del territorio.
Non lontano, il lago di Como continua a essere una delle destinazioni più gettonate per chi desidera coniugare paesaggi lacustri incantevoli con una ricca offerta culturale. Le ville storiche, come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, si vestono di tonalità autunnali, offrendo scenari perfetti per fotografie indimenticabili. Nel corso del 2025, inoltre, sono stati inaugurati nuovi eventi culturali e festival enogastronomici che valorizzano i prodotti tipici locali, come i funghi porcini e le castagne, protagonisti della cucina tradizionale lombarda.
Weekend da sogno in autunno: i posti da non perdere
L’autunno in Lombardia è anche tempo di sapori intensi e genuini. Le province di Mantova, Cremona e Pavia si distinguono per le loro sagre e manifestazioni dedicate a prodotti come il tartufo e i formaggi tipici. Nel 2025, molte di queste iniziative hanno integrato attività esperienziali, come corsi di cucina e degustazioni guidate, pensate per coinvolgere appassionati e turisti in un percorso sensoriale alla scoperta della tradizione gastronomica locale.
Un’altra esperienza da non perdere è la visita ai borghi storici della Valtellina, dove le cantine propongono tour di degustazione per far conoscere vini pregiati come il Sassella e lo Sfursat. La valorizzazione del patrimonio vitivinicolo è stata rafforzata grazie a nuove collaborazioni tra produttori e operatori turistici, mirate a promuovere un turismo sostenibile e di qualità.

Weekend da sogno in autunno: i posti da non perdere – lingualombarda.it
Oltre alle bellezze naturali e alle prelibatezze culinarie, la Lombardia offre un calendario fitto di eventi culturali durante l’autunno 2025. Musei come la Pinacoteca di Brera a Milano propongono mostre temporanee di rilievo internazionale, mentre teatri e sale concerti organizzano rassegne di musica classica e contemporanea. Per gli appassionati di outdoor, le Alpi lombarde offrono opportunità di mountain bike e passeggiate a cavallo, con itinerari rinnovati e servizi migliorati per accogliere famiglie e gruppi.
Anche il turismo slow trova spazio con percorsi en plein air dedicati al benessere, come camminate tra vigneti e laghi, accompagnate da momenti di meditazione e degustazioni di prodotti locali. Questa tendenza, in crescita negli ultimi anni, ha visto la Lombardia impegnata nello sviluppo di infrastrutture adeguate e nella promozione di un’offerta turistica sempre più diversificata e attenta alla sostenibilità ambientale.