Scopri Bobbio, il borgo più bello d’Italia a due passi da Milano. Tra il Ponte Gobbo, l’Abbazia di San Colombano e panorami mozzafiato.
A pochi chilometri da Milano, immerso tra le morbide colline piacentine e il verde della Val Trebbia, sorge Bobbio, un piccolo borgo che sembra uscito da un racconto medievale. Qui il tempo scorre lento, tra il profumo dei boschi e il suono delle campane dell’antica Abbazia di San Colombano , cuore pulsante di questa perla d’Emilia.
Eletto nel 2020 “ Borgo più bello d’Italia ”, Bobbio è una destinazione ideale per chi cerca un rifugio autentico, lontano dal caos cittadino ma facilmente raggiungibile. Perfetto per un weekend romantico o una gita fuori porta, regala un’esperienza fatta di panorami mozzafiato, leggende affascinanti e sapori genuini.
Cosa vedere nel borgo di Bobbio: tra abbazie, castelli e ponti leggendari
Il Ponte Gobbo , o “ Ponte del Diavolo ”, è il simbolo indiscusso di Bobbio. Le sue undici arcate irregolari si adagiano sul fiume Trebbia, creando un effetto scenografico unico, soprattutto al tramonto. Secondo la leggenda, fu costruito dal Diavolo in persona per sfidare i monaci dell’Abbazia di San Colombano: una storia che aggiunge un tocco di mistero a un luogo già magico.
Fondata nel 614, l’ Abbazia di San Colombano è uno dei più importanti centri monastici d’Europa. Ancora oggi conserva un fascino austero e profondo: passeggiare tra i suoi chiostri e le sale del Museo della Città significa fare un salto indietro nel tempo, fino alle origini del Cristianesimo occidentale.
Sulla parte alta del borgo si erge il Castello Malaspina Dal Verme, fortezza medievale che domina il panorama circostante. Dalla torre si apre una delle vedute più belle dell’Emilia: la Val Trebbia che si snoda tra colline e boschi, definita da Hemingway “la valle più bella del mondo”.

Cosa vedere nel borgo di Bobbio: tra abbazie, castelli e ponti leggendari – lingualombarda.it
Bobbio non è solo un luogo da visitare, ma da vivere. Durante la bella stagione, il fiume Trebbia diventa una piscina naturale dove tuffarsi e rilassarsi. In autunno, il borgo si colora di toni caldi e romantici, ideali per passeggiate e degustazioni di vini locali. E in inverno, a pochi minuti dal centro, si può persino sciare al Passo del Penice.
Gli amanti del trekking e della bici troveranno numerosi sentieri panoramici. Mentre chi ama la buona tavola potrà concedersi un pranzo con maccheroni alla bobbiese, bomba di riso o lumache alla bobbiese, piatti che raccontano la storia e le tradizioni della valle.
Bobbio dista circa un’ora e mezza da Milano e 40 km da Piacenza. Si raggiunge facilmente in auto o con autobus diretti dalla stazione di Piacenza. Il borgo offre diverse soluzioni per dormire: dagli agriturismi con vista sulla valle ai piccoli B&B del centro storico, perfetti per una fuga romantica.