Viaggi

Tutti pazzi per il glamping, se non sai cos’è devi subito provarlo: ti rivoluziona la vacanza relax

In Italia, questa modalità di vacanza all’aria aperta ha visto un’espansione significativa, con oltre 2.600 strutture attive distribuite soprattutto in regioni come VenetoGlamping: un’esperienza di lusso nella natura(www.lingualombarda.it)

Negli ultimi anni il glamping si è affermato come una delle tendenze più in crescita nel settore turistico, conquistando un vasto pubblico.

In Italia, questa modalità di vacanza all’aria aperta ha visto un’espansione significativa, con oltre 2.600 strutture attive distribuite soprattutto in regioni come Veneto, Toscana e Sardegna, e si prevede che il mercato globale del glamping raggiungerà un valore di oltre 6 miliardi di dollari entro il 2030.

Il termine glamping nasce dalla fusione di “glamour” e “camping”, e rappresenta una nuova concezione di campeggio che unisce il piacere dell’avventura all’aria aperta con i servizi tipici di un resort di alta qualità. Rispetto al campeggio tradizionale, che spesso comporta la fatica di montare la tenda e rinunciare a molte comodità, il glamping offre alloggi già pronti e dotati di ogni comfort: letti matrimoniali con biancheria di qualità, bagni privati, riscaldamento, connessione Wi-Fi e arredamenti curati.

Le strutture di glamping variano notevolmente per stile e ambientazione, spaziando da eleganti yurte ispirate alle abitazioni mongole, dotate di mobili artigianali e stufe a legna, a domi geodetici con tetti trasparenti che permettono di ammirare il cielo stellato. C’è inoltre la possibilità di soggiornare in cabine sugli alberi, eco-pod, tende safari e roulotte vintage, tutte soluzioni che garantiscono un impatto minimo sull’ambiente circostante.

Perché scegliere il glamping: comfort, esperienze e sostenibilità

Comfort in natura è uno degli elementi chiave che spinge sempre più viaggiatori a scegliere il glamping. Qui non si tratta più di adattarsi alla natura, ma di vivere la natura in modo rilassato e rigenerante, senza rinunciare ai piaceri di un soggiorno confortevole. La possibilità di dormire in un letto king-size, di usufruire di un bagno privato e di avere accesso all’elettricità e alla tecnologia, anche in contesti remoti, rende il glamping un’esperienza accessibile e piacevole per tutti, dal neofita del campeggio all’appassionato di outdoor.

Oltre al comfort, il glamping offre esperienze uniche che vanno ben oltre il semplice pernottamento. È possibile, per esempio, addormentarsi sotto una bolla trasparente ammirando le stelle, svegliarsi con la vista di una spiaggia deserta o soggiornare in riserve naturali dove la fauna selvatica si muove liberamente intorno. Queste esperienze sono particolarmente apprezzate da chi cerca una vacanza autentica e memorabile, lontana dalle località turistiche convenzionali.

Il tema della sostenibilità è sempre più centrale nelle proposte di glamping. Molte strutture adottano pratiche eco-compatibili, utilizzano energie rinnovabili, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e materiali a basso impatto ambientale. Questo approccio non solo contribuisce alla tutela degli ecosistemi naturali, ma risponde anche alla crescente domanda di viaggi etici e responsabili da parte dei turisti contemporanei. In questo senso, il glamping rappresenta una forma di turismo outdoor che promuove il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione del paesaggio naturale.

Un ulteriore vantaggio del glamping è la sua semplicità. Non è necessario portare con sé attrezzature da campeggio né dedicare tempo

Comodità e facilità d’uso: il glamping per tutti (www.lingualombarda.it)

Un ulteriore vantaggio del glamping è la sua semplicità. Non è necessario portare con sé attrezzature da campeggio né dedicare tempo al montaggio e allo smontaggio della tenda: tutto è pronto all’arrivo dell’ospite. Questo rende il glamping ideale anche per chi vuole staccare dalla routine quotidiana senza stress né imprevisti, potendo godere immediatamente della bellezza e della pace degli ambienti naturali.

Inoltre, i siti di glamping sono spesso collocati in aree di grande pregio naturalistico, dove è possibile praticare attività all’aria aperta come escursioni, birdwatching, kayak e molto altro. La combinazione tra comfort e attività outdoor permette di vivere una vacanza completa, che rigenera corpo e mente attraverso una connessione profonda con la natura.

Change privacy settings
×