Curiosità

Stress alle stelle? Tre metodi infallibili per farlo scomparire (il secondo è inimmaginabile)

Il dott. Alberto Cocco, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, responsabile dei servizi presso lo Studio SofismaEquilibrio tra stimoli stressanti e recupero (www.lingualombarda.it)

Lo stress cronico rappresenta una delle principali sfide per la salute mentale e fisica tra ritmi di vita intensi e carichi emotivi elevati.

Il dott. Alberto Cocco, psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, responsabile dei servizi presso lo Studio Sofisma, propone un approccio olistico e personalizzato per eliminare lo stress accumulato e migliorare il benessere emotivo, integrando le più recenti evidenze scientifiche e tecniche terapeutiche.

La chiave per rigenerare corpo e mente

Un principio fondamentale nell’ambito della gestione dello stress è il mantenimento di un equilibrio fra l’esposizione agli stimoli stressanti e i momenti dedicati al recupero. Secondo il dott. Cocco, il sonno di qualità rappresenta un pilastro imprescindibile per il benessere mentale e fisico, poiché durante il riposo notturno il cervello si rigenera e il corpo scioglie le tensioni accumulate. All’interno del percorso terapeutico proposto dallo Studio Sofisma, particolare attenzione viene posta anche ai piccoli momenti di pausa, quali il riposo pomeridiano e le brevi interruzioni durante la giornata lavorativa, che contribuiscono a ridurre il carico di stress.

Non solo quantità, ma soprattutto qualità del recupero: l’invito è a immergersi in attività piacevoli e rilassanti nelle ore serali, libere da pensieri negativi e preoccupazioni. Questa pratica aiuta a disinnescare le tensioni accumulate, favorendo una progressiva diminuzione dello stress cronico. Inoltre, una gestione attenta delle attività quotidiane, attraverso una pianificazione efficace e la capacità di concentrazione, permette di evitare la procrastinazione e aumenta la sensazione di controllo, elementi fondamentali per prevenire l’accumulo di stress.

Gestione dei pensieri negativi e delle preoccupazioni: strumenti cognitivi e mindfulness

Uno degli aspetti più determinanti nella lotta allo stress accumulato riguarda la gestione di pensieri negativi ricorrenti e preoccupazioni persistenti che alimentano ansia e senso di sopraffazione. Le tecniche di mindfulness, la meditazione e la terapia cognitivo-comportamentale costituiscono strumenti comprovati per ridurre l’impatto debilitante di questi pensieri.

Il dott. Cocco sottolinea come sia essenziale sviluppare una profonda consapevolezza dei propri schemi mentali e imparare a riconoscere, sfidare e ristrutturare le distorsioni cognitive che alimentano lo stress. Attraverso esercizi mirati, le persone possono trasformare prospettive pessimistiche in visioni più positive e costruttive, incrementando la resilienza emotiva e la capacità di affrontare efficacemente le sfide quotidiane.

Questo approccio non solo aiuta a interrompere il circolo vizioso dello stress cronico, ma contribuisce anche a liberare la mente, consentendo un recupero più efficace e duraturo. Il percorso terapeutico proposto dallo Studio Sofisma si basa su un impegno costante e su pratiche quotidiane, che guidano verso una vita più centrata e serena, lontana dal peso dell’ansia.

Un elemento spesso sottovalutato ma cruciale nella gestione dello stress è la percezione di controllo sulle attività e situazioni stressanti.

Percezione di controllo: un fattore decisivo nella riduzione dello stress(www.lingualombarda.it)

Un elemento spesso sottovalutato ma cruciale nella gestione dello stress è la percezione di controllo sulle attività e situazioni stressanti. Studi consolidati dimostrano che una bassa percezione di controllo aumenta significativamente la risposta di stress e può portare a condizioni croniche di ansia e malessere psicofisico.

Il dott. Cocco evidenzia come il lavoro dello Studio Sofisma sia orientato non solo a fornire strumenti per gestire concretamente le attività quotidiane, ma anche a modificare la percezione soggettiva di controllo. Attraverso strategie di gestione del tempo, organizzazione delle priorità e risoluzione dei problemi, gli individui imparano a sentirsi più competenti e fiduciosi nell’affrontare le sfide.

Viene inoltre incoraggiata la riflessione sui successi personali e l’apprendimento dagli errori, elementi che consolidano la fiducia nelle proprie capacità. Questa trasformazione mentale è fondamentale per spezzare il ciclo di impotenza e ansia che alimenta lo stress accumulato, promuovendo una migliore qualità di vita.

Change privacy settings
×