Viaggi

Questo è il “Piccolo Tibet” in Italia: montagne alta, laghi e sentieri, una vera magia

LivignoQuesto è il "Piccolo Tibet" in Italia: montagne alta, laghi e sentieri, una vera magia - lingualombarda.it

A 1.816 metri di altitudine, Livigno è una delle mete alpine più amate d’Italia. Dalla natura incontaminata alle piste da sci, dalle malghe ai trekking panoramici: guida completa alla perla della Valtellina.

Livigno si trova in Lombardia, in provincia di Sondrio, a 1.816 metri di altitudine. Circondata da valli luminose e cime innevate, la località è uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi italiane. Situata nel cuore della Valtellina, al confine con la Svizzera, è una destinazione che unisce sport, relax, cultura e gastronomia.
Il borgo è famoso non solo per le sue piste da sci e i paesaggi spettacolari, ma anche per il suo status di zona extradoganale, che lo rende un paradiso per lo shopping senza IVA.

Come arrivare a Livigno

Raggiungere Livigno è semplice, anche se le strade di montagna richiedono un po’ di pazienza. In auto da Milano si impiegano circa quattro ore, passando per Sondrio e Bormio, oppure attraverso Tirano e il Passo del Bernina, uno dei percorsi panoramici più spettacolari delle Alpi. Dal versante svizzero, la via più comoda, soprattutto d’inverno, è il Tunnel Munt La Schera, che collega Livigno a Zernez.
In treno si può arrivare fino a Tirano (linea Milano–Tirano), per poi proseguire in autobus verso Bormio e Livigno. Sono attivi anche collegamenti diretti in bus o transfer privati da Milano, Bergamo, St. Moritz e Bormio. Gli aeroporti più vicini sono Malpensa, Orio al Serio e Zurigo, tutti collegati con soluzioni combinate treno + navetta.

Livigno gode di uno status fiscale speciale che risale all’Ottocento, mantenuto anche dopo l’ingresso della Svizzera nello spazio Schengen. Essere zona extradoganale significa che su molti prodotti non si pagano IVA e dazi, rendendo lo shopping particolarmente vantaggioso. Dalle boutique di moda ai negozi di profumi, elettronica e orologi, i prezzi risultano inferiori rispetto al resto d’Italia.

Livigno

Il centro storico di Livigno, con le sue case in legno e pietra – lingualombarda.it


Attenzione però alle quantità consentite in dogana: superati certi limiti, gli acquisti vanno dichiarati alle autorità italiane o svizzere. Il centro storico di Livigno, con le sue case in legno e pietra, è una lunga passeggiata tra negozi, botteghe artigiane e locali tipici. La Via Plan, cuore pedonale del borgo, si anima tutto l’anno: d’inverno con mercatini e luminarie natalizie, d’estate con terrazze, dehors e concerti all’aperto.

Cosa fare a Livigno in estate

Quando la neve si scioglie, Livigno si trasforma in un paradiso verde per escursionisti e sportivi. La rete di sentieri escursionistici si estende per oltre 150 km, adatti a ogni livello di esperienza. Tra i percorsi più belli, la valle di Federia, che offre panorami mozzafiato e silenzi assoluti.

Gli amanti delle due ruote trovano qui una delle migliori destinazioni europee per il ciclismo in quota. I percorsi per mountain bike ed e-bike includono itinerari come il Flow Trail e il Val Minor Tour, mentre i bike park offrono discese di downhill e freeride, con impianti dedicati e scuole di guida. Il lago artificiale di Livigno, circondato da boschi e montagne, è perfetto per attività come kayak, canoa e stand up paddle. Il sentiero ciclopedonale che lo costeggia regala scorci perfetti per foto e passeggiate.Nelle giornate più limpide, il riflesso delle vette sull’acqua crea un paesaggio quasi irreale, tra i più fotografati della Valtellina. Per gli appassionati di cultura, il MUS! Museo di Livigno e Trepalle, ospitato in una casa del Settecento, racconta la vita delle famiglie alpine tra agricoltura, pastorizia e antiche tradizioni.

Durante i mesi freddi, Livigno diventa il “piccolo Tibet d’Europa”. Le sue nevi abbondanti e il clima secco permettono una stagione sciistica lunga, da novembre a maggio.
Il comprensorio conta 115 km di piste perfettamente battute, servite da 31 impianti di risalita. Qui si pratica sci alpino, sci di fondo su oltre 30 km di tracciati omologati FIS, e snowboard nei celebri snowpark della valle. Fuori dalle piste, il divertimento continua con ciaspolate, escursioni in motoslitta e relax nelle spa alpine, dove saune e idromassaggi affacciano direttamente sulle montagne innevate.
Durante l’inverno il lago ghiacciato di Livigno diventa un palcoscenico naturale per eventi sportivi e set fotografici.

La gastronomia è parte integrante dell’esperienza. Nei rifugi e nelle malghe si gustano piatti tipici valtellinesi come pizzoccheri, sciatt e polenta taragna, accompagnati da vini corposi come il Valtellina Superiore. Molte malghe offrono degustazioni di formaggi e visite guidate, dove si può assistere alla mungitura o alla lavorazione del latte fresco. Infine, chi sogna di restare più a lungo deve sapere che, secondo i dati di Immobiliare.it (settembre 2025), il prezzo medio degli immobili a Livigno è di circa 6.735 euro al metro quadrato: un valore che conferma la località tra le più richieste delle Alpi italiane.

Change privacy settings
×