Capita spesso che, nonostante un lavaggio accurato in lavatrice, i vestiti non rilascino una piacevole profumazione fresca. Come risolvere
Altro che freschezza di bucato. I vestiti, anzi, continuano a mantenere un fastidioso odore di sudore, anche dopo il lavaggio. Anche dopo essere stati lavati, alcuni capi, soprattutto quelli che tendono a trattenere più odori come la sudorazione intensa, possono ancora emettere odori sgradevoli.
Il sudore è composto da molecole che, quando si depositano sui tessuti, possono essere particolarmente difficili da eliminare. Questo accade soprattutto con i tessuti sintetici (come il poliestere e il nylon), che tendono a intrappolare gli odori, rendendo difficile il completo smaltimento anche dopo un lavaggio in lavatrice. In estate, con il caldo intenso e l’afa, il sudore è ancora più abbondante, e di conseguenza, anche l’odore può persistere sui capi.
Come eliminare il cattivo odore
Fortunatamente, ci sono dei metodi semplici ed efficaci per rimuovere l’odore di sudore dai vestiti, senza ricorrere a prodotti chimici. Ecco alcune soluzioni naturali che possono fare la differenza.

La miscela di acqua e aceto – (lingualombarda.it)
Un rimedio antico ma sempre valido: il sapone di Marsiglia. Per rimuovere l’odore di sudore, basta applicare il sapone direttamente sulla zona che emana il cattivo odore e strofinare delicatamente. Il sapone di Marsiglia è conosciuto per le sue proprietà sgrassanti, ma è anche molto efficace nel neutralizzare le molecole di odore che si fissano nei tessuti.
Un’altra soluzione molto potente è la miscela di aceto e acqua. Mescola parti uguali di acqua e aceto bianco in un contenitore spray e vaporizza il composto direttamente sulle aree maleodoranti dei tuoi vestiti prima di metterli in lavatrice. L’aceto aiuta a eliminare gli odori persistenti grazie alle sue proprietà neutralizzanti.
Anche se i cicli brevi sono più economici, per eliminare completamente il sudore dai tessuti è consigliato fare un lavaggio più lungo. Un lavaggio a temperatura moderata (non troppo alta per evitare danni ai tessuti) con un ciclo lungo permetterà di pulire più a fondo i capi e rimuovere i cattivi odori.
Non lasciare che l’umidità si accumuli sui vestiti dopo il lavaggio, perché l’umidità stessa può favorire la formazione di odori sgradevoli. È importante stendere subito il bucato all’aria aperta o in un ambiente ben ventilato per far asciugare rapidamente i capi. Se il cattivo odore persiste anche dopo il lavaggio, puoi spruzzare l’aceto sui capi asciutti e poi lavarli nuovamente. La ripetizione di questo processo eliminerà gradualmente l’olezzo sgradevole.
In generale, i consigli sono quelli di evitare capi in tessuti sintetici durante i mesi più caldi. Opta per fibre naturali come cotone e lino, che sono più traspiranti e tendono a trattenere meno odori. Inoltre, non sovraccaricare la lavatrice: un carico eccessivo di vestiti nella lavatrice potrebbe ridurre l’efficacia del lavaggio. Lascia che i capi si muovano liberamente per garantire una pulizia ottimale.