Un luogo dove la realtà e la fantasia si intrecciano in un abbraccio senza tempo. Qui, accadono cose magiche
Un piccolo borgo alpino che, con il suo fascino misterioso, sembra appartenere a un’altra epoca. Conosciuto anche come il “Borgo degli Gnomi”, è un borgo dove le storie di montagna si fondono con le leggende e la natura incontaminata, creando un’atmosfera che incanta ogni visitatore.
Tra il fascino antico del borgo e la meraviglia del Bosco degli Gnomi, ogni visitatore può vivere un’esperienza unica, fatta di natura, fantasia e tranquillità. Un angolo di montagna dove il tempo sembra fermarsi, invitando tutti a scoprire la bellezza della semplicità e della tradizione.
Il Borgo degli Gnomi
Nel cuore della Valle Ellero, in provincia di Cuneo, si trova Prea, una frazione di Roccaforte Mondovì. Situato a 838 metri di altitudine, Prea è un borgo che conserva il carattere tipico delle antiche valli alpine. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e le scalinate che si snodano intorno alla chiesa della Santissima Trinità, sono testimoni di un passato secolare. La bellezza del paese è accentuata dalla sua posizione panoramica, circondato da boschi di castagno che sembrano sospendere il tempo. Qui, l’eco delle tradizioni locali è ancora viva, come il dialetto occitano “del kje”, parlato da alcuni abitanti del borgo.

Alla scoperta del Borgo degli Gnomi – (lingualombarda.it)
Prea ha radici antiche, risalenti all’epoca romana, quando la Via Pompea, o “via del sale”, attraversava la regione collegando il Piemonte alla Liguria. Ma ciò che rende Prea ancora più speciale è il suo legame con la fantasia, incarnato dal celebre Bosco degli Gnomi. Questo percorso magico, che si snoda dietro un antico mulino, è una delle principali attrazioni del borgo. Tra gli alberi secolari di castagno, i visitatori possono percorrere un itinerario di circa 40 minuti che li porta alla scoperta di un mondo incantato. Qui, la natura diventa la protagonista assoluta: sculture e installazioni artistiche, tutte realizzate con materiali naturali, raffigurano gli gnomi e altre creature fiabesche, dando vita a un’esperienza che sembra uscita da una storia per bambini.
Il Bosco degli Gnomi non è solo un cammino, ma un’esperienza sensoriale che invita a riscoprire la lentezza e la bellezza del silenzio. Mentre si cammina tra le opere artistiche e le piante secolari, il sentiero si trasforma in un luogo dove ogni passo è un ritorno all’infanzia, alla curiosità e alla meraviglia. Questo percorso, che affascina tanto gli adulti quanto i più piccoli, rappresenta la perfetta fusione tra arte, natura e immaginazione.
Il Bosco degli Gnomi di Prea è diventato una meta ideale per famiglie, escursionisti e appassionati di leggende. La sua tranquillità e la bellezza dei paesaggi circostanti offrono una pausa dalla frenesia quotidiana, un’opportunità di immergersi in un ambiente che stimola la fantasia e l’immaginazione. Ogni angolo del percorso, ogni scultura nascosta tra gli alberi, è una piccola scoperta che trasporta il visitatore in un mondo di fiabe e miti.
Ma Prea non è solo il Bosco degli Gnomi. Il borgo, con la sua storia, le sue tradizioni e il suo paesaggio mozzafiato, offre anche numerosi altri percorsi e attività che permettono di vivere a pieno la montagna, sia in estate che in inverno. Prea è un luogo dove il passato e il presente si incontrano, dove le leggende continuano a vivere e dove ogni visita è un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo e affascinante.

L'incantevole Borgo degli gnomi - (lingualombarda.it)











