Con soli due ingredienti i muri anneriti dal termosifone torneranno come nuovi in un batter d’occhio: ti svolto la vita con questro trucco!
Gli aloni scuri che si formano sopra il termosifone sono spesso dovuti a una combinazione di fattori: polvere che si accumula a causa del calore emesso dal radiatore, umidità che favorisce la formazione di muffa e, in alcuni casi, la condensa derivante da pareti poco isolate. Il calore del termosifone fa salire verso l’alto l’aria calda, trascinando con sé le particelle di polvere che si depositano sulla parete creando quelle caratteristiche macchie scure.
Un’altra causa frequente è la scarsa ventilazione dell’ambiente: senza un ricambio d’aria adeguato, l’umidità ristagna, creando le condizioni ideali per la proliferazione di muffa. Questo fenomeno è particolarmente visibile nei mesi più freddi, quando l’uso dei termosifoni è costante e le finestre rimangono chiuse per lungo tempo.
Come eliminare gli aloni anneriti dai muri dovuti al termosifone
Per eliminare gli aloni neri sopra il termosifone, è fondamentale scegliere metodi di pulizia che rispettino sia la superficie della parete sia la salute degli abitanti della casa. In primo luogo, si consiglia di utilizzare una soluzione a base di acqua e candeggina diluita o un prodotto specifico antimuffa, applicata con un panno morbido o una spugna non abrasiva. Questo trattamento consente di eliminare le macchie senza danneggiare la vernice o l’intonaco.
Un’alternativa naturale molto apprezzata è l’aceto bianco, noto per le sue proprietà antimicotiche e disinfettanti. Spruzzare una soluzione di aceto diluito sulla zona interessata e lasciarla agire per qualche minuto prima di strofinare delicatamente può risultare efficace nella rimozione degli aloni.
È importante evitare di utilizzare spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi, che potrebbero rovinare la pittura e peggiorare l’aspetto della parete. Dopo la pulizia, è consigliabile asciugare bene la superficie per prevenire il ritorno dell’umidità.

Cause principali dei muri anneriti dal termosifone – lingualombarda.it
Oltre alla pulizia, la prevenzione rappresenta il passo più importante per mantenere le pareti sopra i termosifoni pulite e salubri. Un primo intervento consiste nel migliorare la ventilazione degli ambienti. Aprire regolarmente le finestre per permettere un ricambio d’aria efficace, oppure installare sistemi di ventilazione meccanica controllata che garantiscano aria fresca senza dispersioni di calore.
Inoltre, è utile valutare lo stato dell’isolamento termico delle pareti. Pareti ben isolate riducono la formazione di condensa e quindi l’insorgenza di muffa e aloni. Per chi possiede termosifoni di vecchia generazione, la sostituzione con modelli più moderni e a bassa emissione può limitare il problema, grazie a una diffusione più uniforme del calore.
Infine, mantenere una regolare pulizia del termosifone stesso riduce l’accumulo di polvere che contribuisce alla formazione degli aloni. Utilizzare appositi panni elettrostatici o aspirapolvere con ugelli sottili permette di rimuovere facilmente le particelle, migliorando sia l’estetica che l’efficienza del riscaldamento.