Viaggi

L’Isola d’Elba vista dall’alto: questo è il percorso bici più spettacolare di sempre

Percorsi da fare in bici al'Isola d'ElbaL'Isola d'Elba vista dall'alto: questo è il percorso bici più spettacolare di sempre!-lingualombarda.it:

L’Isola d’Elba così non l’hai mai vista: questo è il percorso in  bici più bello ed affascinante che farai. Prova e ammira la magia.

Quando l’estate lascia spazio ai colori caldi dell’autunno, l’Isola d’Elba si trasforma in un luogo ideale per chi ama vivere la natura in modo attivo. Tra i suoi itinerari più suggestivi, il percorso del Monte Calamita, nella zona di Capoliveri, è una delle esperienze più autentiche da vivere in mountain bike o in e-bike.

Qui, tra profumi di macchia mediterranea e panorami mozzafiato, si intrecciano la storia mineraria dell’isola e la bellezza selvaggia del mare toscano.Il Monte Calamita rappresenta il cuore pulsante del Capoliveri Bike Park, un’area che conta oltre cento chilometri di sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli di preparazione. L’itinerario principale, lungo circa 19 chilometri con un dislivello di 800 metri, attraversa il territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’oasi dove la natura si mostra in tutta la sua varietà.

L’Isola d’Elba vista dall’alto: questo è il percorso bici più spettacolare di sempre!

Pedalando lungo il tracciato, il paesaggio cambia costantemente, infati, si alternano pinete e macchia mediterranea profumata di lentisco, ginestra ed elicriso, mentre in lontananza si scorgono le sagome delle isole del Tirreno — dal Giglio a Montecristo, fino alla Corsica.

Percorsi bicicletta da fare in coppia

L’Isola d’Elba vista dall’alto: questo è il percorso bici più spettacolare di sempre!-lingualombarda.it

Dall’altro lato, si apre il panorama delle antiche miniere di ferro, con il terreno rossastro che racconta secoli di lavoro e di fatica umana. È qui, nella miniera del Vallone, che si percepisce la doppia anima del Monte Calamita, un luogo dove la forza della natura incontra la memoria del lavoro.

Il tour può partire dal centro di Capoliveri, in Piazza del Cavatore, per poi seguire il tracciato che attraversa il Fosso di Straccoligno fino a Calanova. Da qui si diramano diversi sentieri: i percorsi 70 e 71, più tecnici e avventurosi, perfetti per i biker esperti, e il sentiero 82, più lungo ma accessibile anche ai principianti e alle famiglie.

Chi preferisce un’esperienza più rilassata può iniziare direttamente dalla Miniera del Vallone, dove sono disponibili noleggi di e-bike e guide specializzate che organizzano tour giornalieri. La pedalata assistita permette di godere a pieno del paesaggio, anche senza grande allenamento, fermandosi a fotografare le scogliere a picco sul mare o ad ammirare la luce che si riflette sulle rocce ferrose.

Da non perdere una visita al Museo della Miniera di Capoliveri, che racconta la vita dei minatori elbani attraverso fotografie d’epoca, attrezzi originali e testimonianze dirette. È un viaggio nel tempo che aggiunge profondità all’esperienza sportiva, trasformandola in un incontro con la storia e la cultura dell’isola.

Change privacy settings
×