Tra storia millenaria, architetture suggestive, tradizioni e paesaggi tra mare e monti, il borgo conquista viaggiatori e amanti della cultura
Un borgo che continua a incantare visitatori e studiosi grazie al suo ricco patrimonio storico, culturale e naturalistico. Nota per il suo splendido paesaggio e per le testimonianze architettoniche di epoche lontane, questa perla calabrese rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nella tradizione millenaria e nel fascino autentico del Sud Italia.
La gastronomia locale offre un viaggio sensoriale attraverso i sapori tipici della Calabria, con piatti come i tortelli ripieni di patate e pecorino e dolci tradizionali come la pignolata, caratterizzata dall’uso di miele e pinoli. Particolarmente rinomato è il limone rifiorente, un agrume unico per la molteplicità delle fioriture durante l’anno, che si distingue per il gusto delicato e l’aroma intenso. Questo limone rappresenta una risorsa pregiata per l’industria alimentare, pasticcera e cosmetica locale.
La storia millenaria del borgo
Le origini di Rocca Imperiale affondano in epoche preelleniche, ma è con l’arrivo della civiltà greca che il borgo assume una struttura definita, in particolare grazie alla costruzione di una fortificazione strategica. La posizione dominante su una collina affacciata sul Mar Tirreno ha conferito al luogo un ruolo militare e commerciale di rilievo, elemento che ha attirato nei secoli numerose dominazioni, dai Romani ai Bizantini, dai Normanni agli Aragonesi.

Il borgo di Rocca Imperiale, in Calabria – (lingualombarda.it)
Durante il periodo del Regno di Napoli, Rocca Imperiale si afferma come un importante centro feudale sotto l’influenza di famiglie nobili come i Carrascos e i Sanseverino, che hanno lasciato un’impronta profonda sulla vita economica e sociale del borgo. Questa stratificazione storica ha contribuito a forgiare un’identità complessa e ricca, ancora oggi visibile nelle architetture e nella cultura locale.
Tra gli elementi più significativi di Rocca Imperiale spicca il Castello Normanno, eretto nel XII secolo e attualmente oggetto di interventi di restauro volti a preservarne la struttura originaria. Il castello, con le sue torri merlate e le mura imponenti, domina il borgo e offre panorami spettacolari sul Tirreno, attirando appassionati di storia e turismo culturale.
Nel centro storico si trovano inoltre numerosi edifici di pregio, come la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, esempio concreto di architettura barocca del XVII secolo, che custodisce opere d’arte di grande valore. Il Palazzo Sanseverino e il convento dei Cappuccini sono ulteriori testimonianze della nobiltà e della spiritualità che hanno caratterizzato la vita di Rocca Imperiale nei secoli.
Rocca Imperiale, in provincia di Cosenza, in Calabria, è anche un centro di cultura popolare dinamica, dove le feste tradizionali mantengono viva la memoria storica e religiosa del territorio. La Festa di San Rocco, patrono del paese, rappresenta uno degli eventi più attesi, con processioni, danze e canti che coinvolgono tutta la comunità locale e i visitatori, richiamando ogni anno numerosi fedeli e turisti.
Il paesaggio di Rocca Imperiale è un perfetto equilibrio tra mare e montagna. Le colline circostanti, coltivate a ulivi e vigneti, si estendono fino alle spiagge del Mar Tirreno, apprezzate per la loro bellezza e per la possibilità di trascorrere giornate all’insegna del relax e delle attività marine. La vicinanza al Parco Nazionale del Pollino, riserva di biodiversità di rilievo nazionale, offre agli amanti della natura e delle escursioni l’opportunità di scoprire sentieri panoramici e una flora e fauna protette e uniche.
Arrivare a Rocca Imperiale è semplice grazie alle diverse opzioni di trasporto disponibili. Chi viaggia in auto può percorrere l’Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, uscendo a Cosenza Sud e proseguendo sulla SS106 Jonica in direzione di Corigliano Calabro, per poi raggiungere il borgo in circa un’ora e mezza.