Curiosità

Ikea dice addio ai divani letto: arriva l’invenzione che trasforma ogni casa in pochi secondi

Ikea, fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad, è oggi un colosso globale con oltre 460 punti vendita in 62 Paesi, inclusa una solida presenza in ItaliaInnovazione e stile per piccoli spazi (www.lingualombarda.it)

Nel panorama dell’arredamento, Ikea continua a consolidare il proprio ruolo di innovatore proponendo soluzioni versatili.

In questo 2025, l’azienda svedese ha rivoluzionato il concetto di divano letto con un’idea semplice e raffinata: una poltrona trasformabile che si adatta perfettamente alle esigenze delle case moderne, spesso caratterizzate da spazi ridotti.

Scopriamo insieme le caratteristiche e le novità di questa proposta che promette di cambiare per sempre l’arredamento dei piccoli appartamenti.

La poltrona convertibile LYCKSELE LÖVÅS

Ikea, fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad, è oggi un colosso globale con oltre 460 punti vendita in 62 Paesi, inclusa una solida presenza in Italia con 32 negozi. La nuova poltrona convertibile LYCKSELE LÖVÅS rappresenta la sintesi perfetta tra design nordico, praticità e comfort. Pensata per chi vive in monolocali o in ambienti dove lo spazio è un lusso, questa poltrona si trasforma in un letto singolo con estrema facilità, offrendo una soluzione intelligente per ospitare amici o familiari senza rinunciare all’estetica.

Durante il giorno, la LYCKSELE LÖVÅS appare come una poltrona minimale e raffinata, con un rivestimento in tessuto Ransta di colore naturale, sfoderabile e lavabile comodamente in lavatrice, elemento che ne garantisce la praticità e la durata nel tempo. La scelta del tessuto non è casuale: oltre a valorizzare l’aspetto estetico, rispecchia la filosofia di Ikea di utilizzare materiali sostenibili e di qualità. La trasformazione in letto avviene in pochi gesti, rivelando un materasso in schiuma poliuretanica rigida che assicura un sostegno ottimale sia in posizione seduta che distesa.

Il prezzo contenuto di 249 euro rende questa poltrona letto un’opzione accessibile, coerente con la missione di Ikea di democratizzare il design di qualità. Inoltre, la possibilità di scegliere tra vari colori e rivestimenti intercambiabili permette di personalizzare l’arredo, adattandolo perfettamente allo stile della propria casa.

La proposta di Ikea si inserisce in un più ampio trend che vede architetti e interior designer abbandonare il tradizionale divano letto,

Tendenze nell’arredo per spazi ridotti (www.lingualombarda.it)

La proposta di Ikea si inserisce in un più ampio trend che vede architetti e interior designer abbandonare il tradizionale divano letto, considerato ormai superato e poco funzionale. Le soluzioni contemporanee per ottimizzare piccoli ambienti sono molteplici e creative: letti estraibili nascosti in mobili su misura, soppalchi per creare una zona notte separata, sistemi di arredo multifunzionali che combinano sedute, contenitori e superfici di lavoro.

A Parigi, ad esempio, lo studio Boclaud Architecture ha realizzato un pied-à-terre con un letto estraibile integrato in un mobile di legno, mentre a Montmartre un letto si posiziona sotto una finestra inclinata, armonizzandosi con l’arredo ispirato alla natura. Altri progetti prevedono l’uso di panche trasformabili, letti a scomparsa e soluzioni che sfruttano ogni centimetro disponibile, mantenendo un’estetica curata e accogliente.

Questi approcci, che prediligono mobili su misura e tecnologie di trasformazione rapide, rispondono alle esigenze di chi vive in città dove il costo degli immobili impone spesso compromessi sullo spazio. L’obiettivo è creare ambienti flessibili e confortevoli senza rinunciare al design.

Change privacy settings
×