Viaggi

I sentieri più spettacolari d’Italia per ammirare il foliage: i più belli li trovi in queste regioni (insospettabili)

Indossare scarpe adeguate e prepararsi con attenzione sono consigli indispensabili per godere appieno delle meraviglie del foliage.Qui ti puoi godere il foliage più bello - lingualimbarda.it

Indossare scarpe adeguate e prepararsi con attenzione sono consigli indispensabili per godere appieno delle meraviglie del foliage.

Con l’arrivo dell’autunno, l’Italia si trasforma in un palcoscenico di colori vividi e suggestivi grazie al fenomeno del foliage, che colora boschi e colline di sfumature rosse, arancioni e gialle. Questo spettacolo naturale, dovuto alla degradazione della clorofilla nelle foglie, offre un’esperienza immersiva per gli amanti della natura e dell’escursionismo.

La community di AllTrails, piattaforma leader nel settore outdoor, ha recentemente aggiornato la propria selezione dei sentieri più spettacolari per ammirare il foliage in Italia, svelando itinerari non solo nelle regioni settentrionali ma anche in zone meno conosciute.

Sentieri iconici per il foliage nel Nord Italia

Tra gli itinerari più apprezzati figura l’anello della Filorera – Rasica via Torrente Valle di Mello, situato in Valtellina, provincia di Sondrio. Questo tracciato di 17,7 chilometri si snoda tra gole ripide e acque cristalline, alternando tratti ombreggiati a passaggi più aperti, offrendo panorami mozzafiato sul foliage circostante.

Un altro percorso di rilievo si trova in Trentino Alto Adige, precisamente alle Cascate di Vallesinella, vicino a Trento. Qui si attraversano circa 5 chilometri di boschi che conducono al rifugio Casinei, punto privilegiato per godere della vista sulle Dolomiti di Brenta avvolte dai colori autunnali.

Indossare scarpe adeguate e prepararsi con attenzione sono consigli indispensabili per godere appieno delle meraviglie del foliage.

La lista da tenere a mente – lingualombarda.it

In Toscana, la Via Francigena regala un’esperienza unica lungo il sentiero San Quirico-Radicofani, nel cuore della Val d’Orcia, provincia di Siena. Questo percorso si snoda tra colline, borghi storici e boschi, offrendo viste indimenticabili sui paesaggi autunnali tipici della regione.

Foliage oltre il Nord: itinerari sorprendenti nel Centro e Sud Italia

Contrariamente alla convinzione comune che il foliage più bello si possa ammirare solo al Nord, AllTrails ha segnalato itinerari altrettanto affascinanti anche al Centro e Sud Italia. In Abruzzo, l’Eremo di Sant’Egidio – Osservatorio del Cuore si distingue per i suoi 3 chilometri di cammino tra boschi e prati, culminando con un punto panoramico sul lago di Scanno, celebre per la sua forma a cuore, un vero e proprio gioiello naturalistico.

Scendendo verso il Sud, in Puglia, nella riserva naturale di Falascone, provincia di Foggia, si trova un percorso ad anello immerso nella Foresta Umbra, tra faggi secolari e un laghetto carsico. Oltre al foliage, questa zona è particolarmente apprezzata dagli amanti del birdwatching, grazie alla ricca avifauna locale.

Infine, in Sicilia, il sentiero ad anello dei Monti Iblei via Sentiero Carrubella, in provincia di Siracusa, offre 10 chilometri di trekking tra canyon, specchi d’acqua e vegetazione mediterranea. Questo itinerario combina la magia del foliage autunnale con scenari naturali unici e incontaminati.

Una stagione per riscoprire la natura italiana

L’autunno 2025 si conferma un’occasione imperdibile per gli appassionati di escursionismo e natura, con una vasta scelta di percorsi che abbracciano tutta la penisola.

Grazie alle segnalazioni della community di AllTrails, è possibile programmare uscite adatte a ogni livello di esperienza, dal semplice passeggio in famiglia alle camminate più impegnative.

Change privacy settings
×