Cucina

Ecco da dove arriva la frutta dell’Eurospin: costava così poco per un motivo ben preciso

La domanda ricorrente tra i consumatori riguarda soprattutto l’origine della frutta venduta da Eurospin, spesso caratterizzata da prezzi più bassiL’origine della frutta Eurospin: la partnership con Orogel(www.lingualombarda.it)

Nel contesto della grande distribuzione, Eurospin continua a emergere come un punto di riferimento per chi cerca qualità e convenienza.

La domanda ricorrente tra i consumatori riguarda soprattutto l’origine della frutta venduta da Eurospin, spesso caratterizzata da prezzi più bassi rispetto alla media del mercato. Per rispondere a questa curiosità, è fondamentale analizzare le collaborazioni strategiche e il modello di business che stanno dietro a questa catena di supermercati.

Gran parte della frutta e della verdura proposte da Eurospin proviene da fornitori affidabili e selezionati con attenzione, tra cui spicca il ruolo di Orogel, una cooperativa italiana leader nel settore agroalimentare. Fondata nel 1967 a Cesena, Orogel rappresenta un punto di riferimento per la produzione di prodotti ortofrutticoli di alta qualità, nonché per la loro trasformazione e conservazione nel settore dei surgelati.

Orogel ha sviluppato un modello produttivo che integra sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, come dimostrato dai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Tra questi, spicca la realizzazione di celle frigorifere automatizzate e a basso impatto ambientale, finalizzate a ottimizzare la logistica interna e la conservazione dei prodotti freschi e surgelati.

La collaborazione con Eurospin garantisce così un’offerta di frutta di qualità, coltivata rispettando metodi che tutelano sia l’ambiente sia la salute del consumatore. Gli investimenti di Orogel in ricerca e sviluppo, come quelli nel “Progetto Pilota per l’ammodernamento e l’innovazione della fase agricola” volto a produrre ortaggi a residuo zero, confermano l’impegno verso un’agricoltura sempre più pulita e sicura.

Prodotti biologici e filiere a chilometro zero: l’impegno di Eurospin

Oltre alla frutta convenzionale, Eurospin ha rafforzato la propria offerta di prodotti biologici attraverso la linea Amo Essere Biologico, che promuove coltivazioni senza pesticidi, erbicidi o diserbanti chimici. Questa gamma si caratterizza spesso per la provenienza da aziende agricole locali, aderendo così al concetto di chilometro zero. Tale scelta contribuisce a ridurre significativamente l’impatto ambientale, mantenendo intatta la freschezza e la genuinità dei prodotti.

Le etichette presenti sugli articoli Eurospin sono chiare e trasparenti, consentendo al consumatore di individuare facilmente la provenienza e la tipologia di coltivazione, un elemento chiave per chi desidera un’alimentazione sana e sostenibile senza rinunciare a un prezzo accessibile. Il modello adottato da Eurospin elimina i costi legati a campagne pubblicitarie e al branding, rendendo possibile offrire prodotti di qualità a un costo competitivo.

Non solo frutta: Eurospin collabora con importanti produttori italiani anche per altre categorie merceologiche.

Collaborazioni di eccellenza per una gamma di prodotti di qualità (www.lingualombarda.it)

Non solo frutta: Eurospin collabora con importanti produttori italiani anche per altre categorie merceologiche. Per esempio, il marchio Tre Mulini è sostenuto da colossi come Colussi e Bistefani, mentre il caffè proviene da fornitori affermati come Pellini e Gimoka. Le merendine sono spesso firmate da nomi noti come Bauli e Bistefani, mentre riso e pasta arrivano da aziende di grande prestigio quali Scotti, Andalini, Ceccato e Maffei.

Queste partnership rafforzano l’idea che un prezzo inferiore non sia sinonimo di bassa qualità. L’approccio di Eurospin, basato su rapporti diretti con produttori selezionati, consente di mantenere standard elevati e garantire sicurezza alimentare, senza sovrapprezzi legati al marketing.

Change privacy settings
×