Viaggi

Dimentica le Maldive! Il mare più bello e conveniente del mondo è in questo posto incredibile

AlgarveDimentica le Maldive! Il mare più bello e conveniente del mondo è in questo posto incredibile - lingualombarda.it

La nuova ricerca Holiday Money Report 2025 rivela le destinazioni più accessibili per le vacanze: il sud del Portogallo conquista il primo posto mondiale grazie a prezzi contenuti e paesaggi da cartolina.

Il rapporto Holiday Money Report 2025, pubblicato dal Post Office Travel Money, ha analizzato i costi delle principali destinazioni turistiche globali, individuando le mete dove vivere una vacanza completa spendendo meno. Dall’Europa all’Asia, fino all’Oceania, la ricerca ha messo a confronto decine di località turistiche tenendo conto di voci di spesa quotidiane spesso trascurate, come una cena per due con vino, un caffè, una birra locale, una bottiglia d’acqua o una confezione di crema solare. Dati alla mano, emerge una sorpresa: l’Algarve, regione del Portogallo meridionale, si conferma la destinazione più economica al mondo, superando località note per il turismo a basso costo come la Thailandia o il Vietnam.

Lo studio, condotto in collaborazione con enti turistici nazionali e locali, fornisce un quadro preciso dei costi reali che un viaggiatore affronta durante una vacanza. E in un periodo in cui il costo della vita cresce ovunque, la possibilità di godersi una settimana di mare e cultura senza spendere cifre elevate resta un obiettivo concreto per molti italiani.

Algarve, il gioiello del Portogallo con i prezzi più bassi del 2025

L’Algarve conquista il primo posto tra le destinazioni più economiche del 2025 grazie al basso costo dei servizi turistici e al valore complessivo dell’esperienza. È una delle aree più belle e autentiche del Portogallo, con spiagge dorate, scogliere spettacolari e borghi marittimi dove la vita scorre lenta e il clima resta mite tutto l’anno. Chi visita questa regione non lo fa solo per risparmiare, ma anche per scoprire una delle coste più affascinanti d’Europa. Città come Lagos, Tavira e Albufeira offrono un perfetto equilibrio tra relax e cultura. Le grotte di Benagil, accessibili in barca o in kayak, sono una tappa obbligata, mentre Faro, capoluogo dell’Algarve, unisce mare e storia con il suo centro medievale e i palazzi barocchi.

Algarve

Algarve, il gioiello del Portogallo con i prezzi più bassi del 2025 – lingualombarda.it

La ricerca ha dimostrato che, rispetto alle località più costose d’Europa, una vacanza in Algarve può costare anche il 50% in meno. Un pranzo in un ristorante locale raramente supera i 15 euro a persona, e una cena per due con vino difficilmente oltrepassa i 40. Il prezzo di un caffè si aggira intorno a un euro, mentre un litro di birra costa meno di tre. Numeri che spiegano perché l’Algarve sia diventata una delle mete più apprezzate dai turisti europei che cercano mare cristallino e autenticità a basso costo.Oltr e al fattore economico, la regione vanta un clima perfetto in ogni stagione, rendendola ideale non solo d’estate, ma anche in primavera e in autunno, quando le temperature restano gradevoli e le spiagge sono meno affollate.

Le altre destinazioni economiche e i luoghi più cari del mondo

Sebbene l’Algarve domini la classifica, lo studio ha evidenziato altre mete low cost che uniscono fascino e convenienza. In seconda posizione si piazza Cape Town, in Sudafrica, dove il costo della vita è molto competitivo e la qualità dei servizi turistici elevata. Al terzo posto figura Tokyo, a sorpresa tra le città più economiche del 2025 grazie alla fluttuazione favorevole della valuta e a un’offerta turistica sempre più accessibile.

Seguono Bali, Delhi, Phuket, Hoi An e Praga, tutte destinazioni che, pur appartenendo a continenti diversi, offrono un ottimo equilibrio tra costo, qualità e attrattiva. L’Europa mantiene una buona presenza con la Costa del Sol in Spagna, confermandosi una meta sempre competitiva per chi cerca sole, cucina mediterranea e ospitalità a prezzi contenuti. Il rapporto ha anche stilato la lista opposta: le 10 mete più costose del mondo. In testa, New York e le Hawaii, seguite da Nizza in Francia e Mahé, nelle Seychelles. L’Australia domina con Darwin, Cairns e Melbourne, destinazioni dove il costo medio giornaliero supera ampiamente quello europeo.

Il confronto tra mete economiche e di lusso mostra un panorama turistico sempre più polarizzato: da un lato località accessibili che puntano su esperienze autentiche, dall’altro destinazioni d’élite dove il turismo resta un privilegio per pochi. In mezzo, una verità evidente: il desiderio di viaggiare non si ferma, anche quando i prezzi salgono. L’Holiday Money Report 2025 lo conferma: con un po’ di organizzazione, anche nel 2025 è possibile vivere una vacanza da sogno senza svuotare il portafoglio.

Change privacy settings
×