Viaggi

Dimentica Budapest o la Baviera, il mercatino di Natale più bello d’Europa lo fanno in Italia

Mercato di NataleDimentica Budapest o la Baviera, il mercatino di Natale più bello d'Europa lo fanno in Italia - lingualombarda.it

Asti guida l’unico mercatino italiano tra i migliori in Europa, coinvolgendo anche Govone, San Damiano e Santo Stefano Belbo.

Nel cuore del Piemonte, tra vigneti e colline, si svolge ogni anno un evento che ha conquistato riconoscimenti internazionali e il cuore dei visitatori: il Mercatino di Natale di Asti e Govone, oggi esteso anche a San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo. È l’unico mercatino natalizio italiano ad essere entrato nella classifica dei dieci più belli d’Europa secondo European Best Destinations, una selezione che premia l’atmosfera autentica, l’organizzazione e la bellezza dei luoghi.

Asti, conosciuta per lo spumante e per il suo patrimonio medievale, si trasforma da metà novembre in un villaggio natalizio fatto di luci calde, suoni avvolgenti, bancarelle di artigianato locale e prodotti tipici, in un’atmosfera che mescola festa e memoria. Eppure, il cuore dell’evento pulsa anche nei centri vicini, creando un’esperienza diffusa che coinvolge quattro borghi e migliaia di visitatori.

Le esperienze nei quattro borghi: dalla Casa di Babbo Natale al Presepe Vivente

Govone ospita da anni uno degli appuntamenti più attesi: la celebre Casa di Babbo Natale, allestita vicino al Castello Reale, patrimonio UNESCO. Qui, i bambini possono vivere un’esperienza immersiva con la Scuola degli Elfi, laboratori, figuranti in costume e una vera e propria città natalizia in miniatura. Ogni weekend fino al 25 dicembre, il castello si anima con spettacoli pensati per famiglie e scolaresche. È prevista anche un’apertura straordinaria per l’8 dicembre, giornata simbolo del Natale italiano.

Mercato di Natale

Casa di Babbo Natale – lingualombarda.it

A pochi chilometri, San Damiano d’Asti offre qualcosa di diverso ma ugualmente suggestivo: un Presepe Vivente che coinvolge l’intero borgo, trasformandolo in un affresco del passato. Nelle vie del centro si muovono figuranti, animali e artigiani che rievocano la Betlemme di duemila anni fa. L’edizione 2025 è in programma il 7, 8 e 14 dicembre, con aperture dalle 14 alle 19, ed è già attesa da migliaia di visitatori.

Novità di quest’anno è l’ingresso ufficiale di Santo Stefano Belbo, paese natale dello scrittore Cesare Pavese, che proporrà un villaggio natalizio pensato per le famiglie. In programma ci sono attività interattive, piccoli spettacoli, laboratori e un calendario di eventi dal 7 al 21 dicembre, con sei giornate dedicate ai più piccoli: 7, 8, 13, 14, 20 e 21. La scelta di includere questo borgo segna un ampliamento significativo del progetto “Il Magico Paese di Natale”, rendendolo uno degli eventi più articolati e affascinanti del periodo festivo italiano.

Orari, prezzi e trasporti: tutto quello che c’è da sapere per partecipare

Il Mercatino di Natale 2025 aprirà i battenti il 15 novembre e si concluderà con le celebrazioni natalizie. La logistica dell’evento è pensata per garantire accessibilità e comodità ai visitatori. Asti è facilmente raggiungibile tramite le principali autostrade del Nord Italia, e durante i fine settimana viene attivato un servizio navetta tra Asti e Govone, grazie alla collaborazione con Trenitalia. Per chi preferisce muoversi in autonomia, è possibile usare l’auto per visitare tutti e quattro i borghi, distanti pochi chilometri l’uno dall’altro.

I mercatini nel centro di Asti saranno aperti nei weekend di novembre, e poi ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica di dicembre, con orario continuato dalle 10 alle 20. Il programma completo varia da borgo a borgo, ma è disponibile sul sito ufficiale del progetto.

Per quanto riguarda i costi, l’ingresso alla Casa di Babbo Natale a Govone prevede un biglietto di 9 euro per gli adulti, 7 euro per i bambini tra 6 e 8 anni, e 5 euro per quelli più piccoli. Gli spettacoli serali, quelli che iniziano dopo le 17.30, richiedono un supplemento di 7 euro. La visita guidata al Castello Reale ha un costo di 8 euro, mentre partecipare alla Scuola degli Elfi prevede un contributo di 7 euro.

Il progetto complessivo si presenta come un evento culturale e turistico di rilevanza nazionale, capace di unire tradizione, magia, sostenibilità (grazie alle navette) e valorizzazione del territorio. Non a caso, viene ogni anno selezionato da tour operator, blog internazionali e riviste di viaggio come una delle mete più sorprendenti del Natale europeo.

Chi visita Asti nel periodo natalizio non trova soltanto luci e bancarelle, ma un’intera rete di borghi con un’identità forte e viva, che sanno raccontare se stessi anche nei mesi più freddi, trasformando il gelo dell’inverno in un’occasione per condividere bellezza.

Change privacy settings
×